Umberto Manucci

Umberto Manucci è nato ad Ancona nel 1919 e risiede a Roma dal 1962. Coniugato con Albetta, ha una Figlia.

Lo studio ed il servizio militare

  • Ha conseguito la maturità classica ed ha frequentato i primi anni della facolta di ingegneria.
  • Combattente con il grado di Tenente di Artiglieria, è stato decorato di Croce al Valore Militare ed ha ricevuto dal Ministero della Guerra il Diploma d'Onore.

ll servizio di cittadino

  • Consigliere di Amministrazione, in rappresentanza del Comune di Ancona, dell'Ospedale dei bambini "Salesi".
  • Membro del "Centro Minori" presso il Tribunale di Ancona.
  • Vice Presidente dell'Unione Pugilistica Anconetana.
  • Consigliere dell'Automobile Club di Ancona.
  • Medaglia d'Oro dell’AVIS.

ll lavoro

  • Esperto nell'impiantistica di varie industrie alimentari; in particolare del settore molitorio, mangimistico, oleario edegli impianti di stoccaggio.
  • Direttore, nel Gruppo Svizzero Buhler, della Filiale per il Centro-Sud d'Italia e, successivamente, dell'importante complesso molitorio La Romana di Macinazione S.P.A.
  • Ha dato il suo apporto alla realizzazione di numerose industrie in Italia ed all'Estero. Ad esempio: Molino Pietro Agostinelli e Soc. Romana di Macinazione a Roma, Molini Tifernati a Città di Castello, Molini Ca pitanata a Foggia, Molini e mangimifici Niccolai a Castellina in Chianti ed a Napoli; silos Mignini a Perugia e Portuals a Civitavecchia; oleifici Olearia Tirrena ad Aprilia ed I.C.I,C. ad Ancona; molini TAMECA a Puerto Ordaz e T.R.A.C. a Macaraibo in Venezuela, FIDEOS e·PACA in Ecuador scc. ecc.
  • Esperto internazionale dell'Organisation des Nations Unies pour le developpement industriel.
  • Consulente Onorario dell'Istituto Nazionale della Nutrizione ove ha realizzato in miniatura un impianto molitorio per uso sperimentale e didattico.
  • Collaboratore delle Riviste; "La Tecnica molitoria" e "Le Industrie Alimentari"

. Cariche lionistiche di Club

  • Lion dal 1967 nel Lions Club di Roma Aurelium, ha fatto parte del Consiglio Direttivo ricoprendo le cariche di Consigliere, Tesoriere, Segretario, 3°, 2°, 1° Vice Presidente e Presidente.

Carlche lionistiche Distrettuali

  • Dal 1977-78 ha sempre fatto parte del Gabinetto Distrettuale in qualità di Tesoriere Distrettuale, Presidente dei Revisori dei Conti, Cerimoniere Distrettuale, Vice Governatore, Delegato del Governatore per Incarichi
    Speciali, Redattore Capo e Vice Diirettore della Rivista "Lionismo".

Particolari dell'attività Lionistica

  • Ha organizzato l'intervento operatorio all'estero di due bambini cardiopatici,
  • Ha realizzato "la fotoemoteca tra lions". A tale scopo ha svolto instancabile proficua opera di sensibilizzazione delle comunità alla donazione del sangue, svolgendo ampia attivita di divulgazione a mezzo di scritti, conferenze ed interventi televisivi.
  • Ha contribuito attivamente e direttamente all'operazione di restituzione del "Planetario" in Roma, alla sua naturale destinazione;
  • Ha promosso l'apertura di un Reparto per Dialisi Peritoneale ed Emodialisi all'Ospedale del Bambino Gesù di Roma, svolgendo tutta l'azione necessaria alla raccolta di cospicui fondi indispensabili per l'avviamento e
    gli adempimenti necessari alla eliminazione di una grave carenza ospedaliera interregionale.

Riconoscimenti lionistici

  • Sette Appreciation Award dai Governatori: de Tullio, Bellini, Antoniotti, Papandrea, Brettoni, Sansonetti e Pampanini.
  • Una "International Presidents Certificate of Appreciation" ed un "Three in Award" dal Presidente Internazionale.
  • Una "Key Member" dalla Sede Centrale.
  • Una proposta in corso, del Governatore Pampanini alla Sede Centrale per "I Primi Dieci Clubs", a seguito delle sue realizzazioni.
  • Liaison Member del Lioness Club di Roma Aurelium.
  • Relatore ai Seminari Distrettuali di studio per i Presidenti ed i Segretari di Club: 1980-81 a Roma, 1981-82 ad Assisi e l982-83 a Chianciano.

Le Onorificenze al Merito della Repubblica

  • Nel 1958 Cavaliere
  • Nel 1964 Cav. Ufficiale
  • Nel 1971 Commendatore
  • Nel 1981 Grand Ufficiale
  • Nel 1984 Cavaliere di Gran Croce.

Le susseguentisi onorificenze, hanno scandito, di periodo in periodo, la sua vita di buon cittadino.

Organizzazione Quale ?

Gennaio 1987

Le Istituzioni Pubbliche Febbraio 1987
I Lions per l’Arte

Febbraio 1991

Ai nuovi Amici Lions Ottobre 1997
I grandi temi dell’Amicizia

Novembre 1997

Ai nuovi Amici Lions Gennaio 1998
Pace, Armonia e Amicizia Marzo 1998

Per le attività di Umberto Manucci nelle Annate in cui ha ricoperto le cariche di Governatore Distrettuale e di Past Governatore Distrettuale si possono visitare gli indirizzi che, per comodità, riportiamo (cliccabili) di seguito, raggiungibili anche dal pulsante “LC Roma Aurelium” sulla sinistra nella Home Page alla voce “I Past Governatori del 108L”:

• Cav. Gr. Croce Umberto Manucci
Governatore Distrettuale per l’annata 1986-1987

• Cav. Gr. Croce Umberto Manucci
Past Governatore Distrettuale dall’annata 1987 – 1988

Per il suo carattere estroverso, allegro, sereno e di piacevole compagnia Umberto Manucci ha sempre riempito di amici sinceri lo spazio intorno a sé, ovunque la sua attività lo abbia portato sia per impegni di lavoro che per incarichi lionistici o durante il tempo libero, che ha sempre trascorso con la sua amata e inseparabile sposa Albetta. Durante le annuali vacanze estive all’Isola del Giglio, in compagnia anche della sua figliola Maria Paola e della sua adoratissima nipote “Chicca”, gli amici del posto, nell’anno 1998, hanno voluto dedicargli una mattonella in ceramica dipinta a mano, nella quale, a riprova di quanto detto in precedenza, esprimono gratitudine al loro amico per le ore liete trascorse insieme:


 


Nel 1983 Ludovica e Stefania, figliuole dell'amico Lions Domenico Giglio, hanno voluto dedicargli un loro disegno.