La Fondazione Santa Lucia è un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) di diritto privato, dotato di un Ospedale di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria. Il suo Statuto - riconosciuto con Decreto Ministeriale del 20 ottobre 1998 - assegna alla Fondazione Santa Lucia natura d’istituzione no-profit, finalizzata alla ricerca nel campo biomedico e in quello dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, insieme a prestazioni di ricovero e cura. Il titolo di IRCCS viene conferito dal Ministero della Salute ad enti altamente specializzati in diversi settori delle scienze biomediche e chiamati ad essere punti di riferimento nel Paese per qualità delle cure erogate e per la loro capacità d’innovazione e formazione del personale. La Fondazione ha ottenuto il riconoscimento di IRCCS nel 1992, come coronamento di un’attività di ricerca nel settore delle neuroscienze, che soprattutto a partire dagli anni ottanta è stata sostenuta anche con forti investimenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul Sito http://www.hsantalucia.it. Una struttura dedicata a servizi di riabilitazione estensiva è in grado di accogliere bambini affetti da deficit fisici e cognitivi, dall’età di 18 mesi fino a 12/14 anni secondo i risultati raggiunti, prima in regime di ricovero e poi day hospital. Il service del Lions Club
Roma Aurelium, per un importo di circa 7.000 €, è consistito
nella fornitura diretta di attrezzature, quali seggiolone polifunzionale,
tavoli e sgabelli, necessarie ai piccoli per poter interagire con
operatori specializzati durante il percorso riabilitativo. |
Signora Presidente, La ringrazio per le espressioni di apprezzamento rivolte al club che rappresento. Sono particolarmente gratificato per l’opportunità che mi è stata offerta di dare una piccola prova di solidarietà ad una grande istituzione, quale è quella da Lei presieduta, Il Lions Club Roma Aurelium, di cui mi onoro essere il presidente pro tempore, fa parte di una associazione internazionale fondata a Chicago nel 1917 da Melvin Jones. Nel codice dell’etica lionistica vi è la fondamentale esortazione ad essere solidali con il proprio prossimo mediante l’aiuto ai deboli. Infatti “we serve”
è il motto che ogni lion ha impresso nel cuore e nella mente
soprattutto quando questi, chiamato a ricoprire il ruolo di presidente,
può con atti concreti realizzare il dettame lionistico. La presenza in quella eccezionale circostanza mi ha offerto l’opportunità di vedere da vicino non solo la splendida struttura ma soprattutto di conoscere personalmente il direttore generale, dott. Luigi Amadio, ed i suoi più stretti collaboratori: il Direttore sanitario, dott. Antonino Salvia, il Direttore scientifico, prof. Carlo Caltagirone, ed il Direttore comunicazione, dott. Stefano Tognoli. Prima di allora la fama del Santa Lucia mi era nota attraverso le esperienze di amici e conoscenti; dopo quella visita la mia considerazione venne confortata dalla consapevolezza che la fondazione è un’eccellenza nel campo della neuroriabilitazione sotto il profilo sia clinico che scientifico. Mi colpì in modo particolare il complesso percorso riabilitativo svolto dai bambini con gravi patologie cerebrali sin dalla tenera età sotto l’amorevole guida di personale altamente specializzato. La dott.ssa Daniela Morelli, Direttore riabilitazione estensiva, mi ha guidato nella visita al reparto mostrandomi con ammirevole partecipazione le diverse fasi di cura dei bambini, sotto l’attenta sorveglianza di personale affettuoso e competente, e soprattutto i risultati conseguiti dai piccoli pazienti e la soddisfazione dei genitori di potere, coadiuvati anche da un adeguato sostegno psicologico, comunicare con il proprio figlio. Di fronte a questa straordinaria realtà di grande professionalità e di profonda umanità nella quale opera il personale medico e tecnico per dare al bambino un qualche mezzo, seppure elementare di comunicazione, mi sono reso conto in maniera determinata che questo era il settore al quale dovevo volgere l’interesse solidale del club che rappresento. Forte di questi sentimenti decisi di proporre al Consiglio Direttivo del Club il service a favore dell’unità operativa complessa di riabilitazione estensiva, concordando poi con la dott.ssa Morelli quali attrezzature fossero efficaci per l’attività riabilitativa dell’unità. In seguito il club, informato in maniera dettagliata sul contenuto del service, appoggiò immediatamente ed entusiasticamente la mia proposta, esortandomi a realizzare il service. Sono qui infatti per consegnare
simbolicamente la donazione alla Presidente Amadio con una splendida
cerimonia, organizzata magnificamente dal dott. Tognoli, importante
punto di riferimento della Fondazione, che ringrazio in maniera particolare
per essermi stato accanto durante la progettazione e la realizzazione
di questo importante service a favore dell’infanzia meno fortunata.
|
Il Presidente del Club dr. Fr.sco Natale e la dr.ssa Maria Adriana Amadio Presidente FSL
Le attrezzature fornite
L’album fotografico completo è consultabile
sull link:
https://www.flickr.com/photos/fondazionesantalucia/albums/72157681956738573