La “Missione del Lions Club International”,
promulgata sul finire degli anni novanta, recita così: “Creare
e promuovere tra tutti i popoli uno spirito di comprensione per i bisogni
umanitari attraverso volontari servizi coinvolgenti le comunità e la
cooperazione internazionale”. Con il medesimo intendimento, chi scrive
così chiudeva il suo contributo alla rubrica della rivista The Lion
“Diamo idee…” con l’articolo “Dalle parole ai
fatti”: “Cominciamo a fare politica, vivendo la vita della polis,
prendendo coscienza delle necessità della società che ci circonda
e nella quale viviamo, talvolta anche in maniera disattenta.”
Si era all’inizio dell’annata 2000-2001 e il Presidente Dori stabilì
il primo contatto con gli amministratori del XVIII Municipio di Roma e iniziò
così un lungo cammino, formalizzato addirittura da una Carta di Gemellaggio,
sottoscritta il 18 maggio 2002 dal Presidente del nostro Club Dott. Filippo
Lucibelli e dal Presidente del XVIII Municipio On. Vincenzo Fratta. Poco dopo,
e precisamente il 21 giugno 2002, in virtù di questo legame e a seguito
di una delibera assunta dal Municipio, fu possibile intitolare al fondatore
della nostra Associazione, Melvin Jones, un parco situato tra Via Aurelia
Antica e Via Pietro De Francisci, nel cuore di quella parte di Roma che il
nostro club, anche in omaggio al nome Aurelium, aveva individuato quale territorio
sul quale concentrare la sua attività.
Oggi, a ormai dieci anni dall’inizio di una collaborazione sincera e
proficua, della quale si vorrà di seguito ricordare, anche se in maniera
incompleta ma con giustificato risalto, le iniziative che ne hanno contrassegnato
il cammino, il Club Aurelium è tornato ad incontrare le autorità
locali, organizzando con le medesime la “Prima Festa della Solidarietà”,
in un ambiente che, dopo alcuni anni di abbandono durante i quali è
stato oggetto di ignobili atti da parte di scellerate persone, ha ritrovato
tutto il suo splendore grazie all’intervento dell’Associazione
SolidAbile onlus, un sodalizio da tempo radicato nel territorio del XVIII
Municipio e che persegue finalità esclusivamente di solidarietà
sociale.
Un piccolo gruppo di ragazzi diversamente sabili, affiancato da due operatori,
ha provveduto alla risistemazione del parco, rendendolo accogliente e pronto
a ricevere un folto numero di persone che si sono ritrovate in un primo pomeriggio
assolato e caldo, accolto dalle note della Banda Musicale del Corpo della
Polizia Municipale di Roma che hanno allietato l’attesa della cerimonia
ufficiale di inaugurazione di un cippo marmoreo, con apposta una targa in
memoria di Melvin Jones. Il drappo che ricopriva la stele è stato tolto
dal nostro Presidente Mele e un sacerdote, di chiara origine irlandese, ha
impartito la benedizione.
Percorrendo graziosi vialetti ombrosi e curatissimi, i presenti si sono poi
spostati verso il centro del parco dove, tra attrezzature appositamente studiate
per bambini, un gruppo di giovani, truccati da clown, intrattenevano i più
piccoli con giochi e trucchetti vari. Corroborati nel corpo da un abbondante
buffet, i partecipanti all’incontro hanno poi potuto assistere alla
recita a memoria di brani di autori celebri, eseguita da un gruppo di donne
chiamato “persone-libro”, lettrici che imparano a memoria brani
di libri che amano e vanno in giro a recitarli. Le varie declamazioni sono
state seguite con attenzione e interesse e al termine sono state accolte da
applausi e complimenti unanimi e convinti.
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata ai vari interventi
svolti da personalità lionistiche e amministrative presenti e che si
elencano di seguito, chiedendo venia per eventuali non volute omissioni. Hanno
onorato l’incontro con la loro presenza il Governatore distrettuale
Giampiero Peddis, i Vice governatori Anselmi, Fuduli e Paolini, il Presidente
di Circoscrizione Vecchione e molti officers distrettuali. Era presente anche
un folto gruppo di Soci del Club Aurelium con le loro consorti.
Le autorità amministrative erano rappresentate dall’assessore
all’ambiente del comune di Roma Fabio De Lillo, dal consigliere provinciale
Danilo Amelina, dal Presidente del XVIII Municipio Daniele Giannini e dagli
assessori Vittorio Rapisarda e Patrizio Veronelli.
Mentre le varie personalità si avvicendavano al microfono sotto lo
sguardo giustamente soddisfatto del nostro Presidente Mele, al cui lodevole
impegno, assecondato dal suo team, si deve l’iniziativa e la riuscita
della Prima Festa della Solidarietà e della quale ci si augura un puntuale
prosieguo, a chi scrive sono tornate alla memoria alcune delle moltissime
attività svolte a favore di associazioni e sodalizi operanti nel territorio
del XVIII Municipio quali, ad esempio, il pulmino alla “Cooperativa
Sociale Eureka” per il trasporto di anziani fragili; due defibrillatori,
ai quali va aggiunto quello donato oggi; la realizzazione di una sala multimediale
per disabili; un prefabbricato installato all’interno del mercato rionale
del luogo e posto a disposizione della Croce Rossa Italiana quale locale per
il pronto intervento sanitario; l’organizzazione di un incontro interclub
con i presidi e i professori delle scuole superiori del XVIII Municipio su
problematiche giovanili; la stesura di un quaderno sul rumore, dedicato agli
alunni delle scuole elementari. E altro ancora che è possibile conoscere
consultando le varie annate dal 2000 in poi sul sito del nostro club Aurelium.
E mentre la gente sciamava verso l’uscita, lasciando malvolentieri quel
luogo pieno di allegria e di frescura per tornare ad immergersi nella asfissiante
calura di una città che si stava animando per il rientro dei pendolari
della domenica, mi sono sorpreso a pensare che il primo decennio della collaborazione
del nostro club Aurelium con i responsabili della politica e dell’amministrazione
locali non può che lasciarci soddisfatti, proprio perché ritengo
che, almeno in questa realtà, abbiamo preso “…coscienza
delle necessità della società che ci circonda e nella quale
viviamo, talvolta anche in maniera disattenta.”
Roma - Parco” Melvin Jones”
13 Giugno 2010
Enzo Maggi
Foto