Con il Decreto Legge 12 settembre 1929, n. 1661, veniva creato il "Sottosegretariato per la Bonifica Integrale" affidato ad Arrigo Serpieri, grazie al quale tutte le competenze in materia di bonifica, prima di¬vise fra il Ministero dei Lavori Pubblici e quello dell'Agricoltura, vennero unificate. Da questo atto derivò, tra le moltissime opere di Bonifica, quella più significativa grazie alla quale furono eliminate le paludi dal territorio delimitato dalla catena dei monti Lepini ed Ausoni, da Terracina e dal Circeo, da Cisterna e da Nettuno, lungo la fascia litoranea che unisce Roma a Napoli. Nel breve corso di dieci anni (1931-1941), l'opera svolta si concludeva con il seguente lusinghiero consuntivo: l'O.N.C. e i Consorzi di bonifica avevano costruito, ciascuno nell'ambito del territorio di propria competenza: 5 città (Latina; Sabaudia; Pontinia; Aprilia e Pomezia,), 18 borgate, 500 chilometri di canali principali e seconda¬ri, serviti da 18 impianti idrovori, 1.400 chi¬lometri di strade, 21 chilometri di condutture idriche, 640 chilometri di linee elettriche ad alta tensione, 1.080 chilometri di linee tele¬foniche; erano state messe a dimora 1 milio¬ne e 155 mila piante. Questo risultato appartiene a tutto il Popolo Italiano! (Paolo Testi) |
Amici!... La Vostra presenza mi fa capire che ho centrato un tèma di vero interesse. Per svolgere questo, ho chiamato ad aiutarmi due Laureati che hanno compiuto i loro Studi in campo umanistico ben lontani da antiche influenze. Il primo è Massimiliano Vittori, Dottore in Giurisprudenza; come ha confessato lui stesso, non ancora trentenne, è stato travolto dalla passione per tutto ciò che è Bello e quindi Buono, cominciando ad occuparsi di Arte, Architettura, Letteratura e Storia, con particolare riguardo alle Città di Nuova Fondazione del 900. Attualmente è titolare della Casa Editrice "Novecento". Il secondo Gianluca Mandatari, mio Fratello nell'Arciconfraternita Vaticana di Santa Anna de' Parafrenieri, giovane di grande e appassionata Cultura, è un Dottore di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico. Non vi voglio anticipare nulla, ma una frase posta all'inizio del breve film che vedremo tra poco mi ha veramente toccato: «L'epopea del Lavoro. Il riscatto degli Uomini»... sì! il Lavoro non può essere paragonato ad una macchina per cui, nel parlarne, si possa dire impunemente: «costo del Lavoro»!... Chiudo assicurandovi che il nostro solo intento è quello di rendervi ancor più fieri del nostro Popolo! di constatare quali sfide sia capace di vincere... di notare come, da una piaga plurimillenaria, sia riuscito in breve tempo a restituire alla vita un territorio che tutto era, tranne che salubre e vivibile ai più! |
Il Presidente presenta i Relatori
Il dr. Gianluca Mandatari
Il dr. Massimiliano Vittori
Il saluto del I^ VP Q. Mezzoprete