CENA DI SOLIDARIETA’
18 gennaio 2013

 

Venerdì 18 gennaio 2013, nella sala “Colonna” dell’hotel Parco dei Principi, il Club Aurelium ha tenuto la prima Conviviale del nuovo anno.
Il Presidente dott. Gennaro Saccone, dopo un breve saluto ai tanti soci ed amici intervenuti, ha introdotto i due principali temi della serata : Dante Alighieri, quale eccellenza della letteratura italiana, ed il “service” dedicato al C.R.E.C. ( Centro Rieducazione Equestre Capitolium )
Il primo argomento è stato trattato in maniera pregevole dalla Prof.ssa Francesca Romana de’ Angelis con il seguente tema: “Dante antico e moderno: l’universalità e l’attualità della Divina Commedia”
La Prof.ssa de’ Angelis, ricercatrice prevalentemente della letteratura italiana del Quattrocento e del Cinquecento, ha fatto notare come la grandezza di Dante si inserisca in quella eccellenza della letteratura italiana che si manifesta fin dai suoi esordi. Prima di affrontare il tema dell’universalità del magistero poetico dantesco, ha riproposto alcune vicende della vita del poeta, il contesto in cui visse, le scelte poetiche e culturali.
Il discorso sulla Commedia ha preso l’avvio dalla lettura e dal commento dei primi ventuno versi dell’Inferno per poi concentrarsi sulla diffusione del poema attraverso la tradizione manoscritta, le edizioni di stampa e la storia delle traduzioni. E’ seguito il tema della fortuna iconografica attraverso la proiezione di una serie di immagini relative ad alcuni episodi danteschi ed ai ritratti più significativi del poeta da parte di illustratori e grandi artisti.
La gradita trattazione si è conclusa riepilogando i motivi di novità contenuti nelle cantiche, le tre modalità di incontro (lettura, memorizzazione, ascolto) e la verifica dei modi di dire e delle forme proverbiali che l’italiano ha attinto dalla Commedia.
Come è consuetudine di questa annata lionistica anche questa serata è stata finalizzata ad un “service”: per l’occasione è stato scelto di aiutare concretamente una giovane ragazza, Valentina, ad usufruire delle strutture del C.R.E.C. ( Centro Rieducazione Equestre Capitolium ).
Questa importante struttura, oggi onlus, è nata circa trenta anni fa a Roma con l’obiettivo di assicurare un aiuto ai portatori di handicap per mezzo del cavallo e cioè tramite l’ippoterapia; nel tempo il C.R.E.C è diventato un “fiore all’occhiello” di tutti i Clubs del Distretto 108L.
Su questa importante attività sociale ha parlato il Col. Michele Perugino, comandante dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello in Roma. L’ufficiale ha spiegato che l’Esercito Italiano ha messo a disposizione del Centro un importante supporto logistico formato dal campo ippico, cavalli, tecnici ed equipe scientifica.
Il tocco della campana ed il saluto del Presidente Saccone hanno concluso una bella, intensa e significativa serata. (G. Pastena)

 

 

Il Col. Perugino

 

Presentazione Valentina

 

 

 

Ringraziamenti CREC


 

Chiudi