“Il significato esteriore di un’opera d’arte
lo vede chiunque: ciò che chiunque non vede è il significato
vero e più profondo che è espresso dalla “forma”,
ossia il “linguaggio”; ed è quindi proprio questo linguaggio
che bisogna saper individuare e valutare; ossia, “ leggere”, come
oggi si usa dire. L’arte è dunque “linguaggio”, e
l’artista non ha altro mezzo per esprimersi all’infuori di esso.”
( da “ Come si guarda un quadro” di M. Marangoni ).
La relazione, che la gentilissima amica Prof.ssa Colomba Calcagni Antoniotti
ha tenuto in occasione della conviviale del 26 gennaio u.s., aveva questo
scopo; farci vedere e leggere ciò che il pittore voleva esprimere.
Il quadro preso in esame è stato “ La famiglia di don Luis di
Borbone” di Josè Goya y Lucente, di cui ci ha rappresentato lo
studio fisiognomico ( disciplina che deduce le caratteristiche psichiche di
una persona dai caratteri somatici, in particolare del viso).
Colomba ci ha fatto vedere, con la chiarezza che sempre la contraddistingue,
ciò che noi, non addetti ai lavori, avremmo considerato un bel ritratto
di famiglia e niente più. .
La serata è stata condotta dal nostro Presidente Prof. Ernesto Liccardi
che ha ringraziato la Prof.ssa Colomba Calcagni Antoniotti in modo del tutto
particolare, poiché la conviviale coincideva con il suo rientro dopo
un periodo di assenza, più che giustificata.
Molti i partecipanti, grande la cordialità, che sempre contraddistingue
il nostro club.
Piero Tonini