Conviviale Charter con il Governatore

VISITA DEL GOVERNATORE, PROF. NALDO ANSELMI, AL CONSIGLIO DIRETTIVO

26 NOVEMBRE 2010

Carissimo Governatore,

a nome del Consiglio Direttivo e di tutti i soci del Club formulo un affettuoso e caloroso benvenuto e mi rendo interprete e portavoce del sentimento dei soci stessi per esprimerTi il piacere e l’onore di aver accettato il nostro invito a partecipare alla ricorrenza della Charter che quest’anno è giunta al 45° anniversario
La rievocazione di questa ricorrenza, che si svolgerà durante la conviviale , è stata affidata – come da consuetudine - al socio, Past Presidente, dott. Ing. Raffaele Mele che saggiamente, con signorilità ed efficacia ha rappresentato il nostro Club nel Distretto e nell’Associazione in generale.

Già alla luce del Tuo programma e con le Tue prime iniziative abbiamo avuto possibilità di apprezzare molto il Tuo impegno verso la nostra Associazione; impegno, peraltro, testimoniato durante gli anni di dedizione al Lionismo; è doveroso, inoltre, riconoscere il Tuo spirito di servizio nel sobbarcarTi il gravoso impegno, quale massima Autorità del Distretto 108L, nel rappresentare i 127 Clubs con i suoi circa 4.000 soci e far conoscere alle istituzioni e comunità locali l’attività del Lionismo.

Il Club Aurelium
Il nostro club è composto da n. 50 soci effettivi e da un socio onorario: il Sen. Prof. Domenico Fisichella. L’attiva presenza del 48% di soci con oltre 25 anni di costante permanenza nel Club dimostra l’armonia e l’afflato che regnano sovrani nell’Aurelium.

La partecipazione dei soci alla vita del Club è molto elevata, dall’inizio dell’anno lionistico, abbiamo registrato presenze del 50%. Il valore dell’amicizia - che si esprime nell’associazionismo in generale - è talmente sentito che ogni anno i nostri Past Presidenti dott. Cesare Pirro ed ing. Raffaele Mele con le rispettive consorti mettono a disposizione le loro ville “fuori porta” per riunioni conviviali finalizzate alla raccolta dei fondi per i services; devo, inoltre, segnalare, che le nostre consorti organizzano, durante l’annata, cene aggreganti con una modesta quota a carico dei partecipanti il cui ricavato viene a fine anno devoluto in beneficenza;ulteriore prova di attaccamento al Club è costituita dalla fattiva e costante partecipazione anche delle vedove dei nostri soci che continuano a contribuire alle iniziative sociali di cui farò cenno in prosieguo.

L’incremento soci è ben presente al Direttivo del Club ed in particolare al Comitato Soci, ma la nostra attenzione ricade prevalentemente e scientemente non sulla quantità dei soci da immettere, ma sulla qualità – qualità intesa come propensione al servizio; a questo noi teniamo in modo imprescindibile.
Del resto la presenza di due Past Governatori, il Cav. di Gr. Cr. Umberto Manucci ed il Prof. Ferdinando Antoniotti, e di il V. Governatore, gen Mario Paolini, ci impongono di mantenere elevato il rango del Club.
Come il leone del nostro logo guarda al futuro, anche il nostro Club è proteso verso i giovani – futuro dell’umanità – cui affidare la prosecuzione dell’attività lionistica, ed in quest’ottica anche quest’anno è in programma l’ammissione di altri tre nuovi soci giovani (il 12% del totale) e di qualità, oltre al dott. Massimo Rocchi, ex Leo, che questa sera avrà l’onore ed il piacere di ricevere da Te il distintivo.

L’attività del Club nell’annata in corso
Per quanto attiene l’attività dei Services è intendimento del Club continuare, prevalentemente, a svolgere l’opera di integrazione e di comunicazione sul territorio, già svolta dai precedenti Presidenti, attraverso il Municipio di appartenenza, il XVIII, con la Festa della Solidarietà che si svolgerà nel Parco M.J. alla quale lo scorso anno lionistico hai partecipato ed alla quale quest’anno, spero, vorrai essere presente.
Gli attuali rapporti con le Autorità Civili preposte al Municipio sono ottimi e di operosa collaborazione ed il Club Aurelium partecipa, con sensibilità, nell’aiuto materiale alla Casa Famiglia di Valle Aurelia che assiste bambini piccoli in attesa di affidamento.
Altro punto di forza dell’attività di services del club è costituito dall’aiuto ai non vedenti attraverso il finanziamento per la formazione di cani guida.
Quest’anno, con l’adesione del Consiglio Direttivo, è stato individuato un filo conduttore all’attività lionistica del club per promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza; in tale quadro ho proposto di trattare il tema dell’Etica.
Abbiamo già affrontato durante la conviviale del 22 ottobre due aspetti dell’etica: “Etica nell’Impresa”, relatore il socio dott. Francesco Alicicco – anche O.D. nella Commissione “Economia ed etica d’impresa”, ed ”Etica nell’esercizio di funzioni pubbliche (Pubblica Amministrazione e Giustizia)”, relatore il socio dott. Giovanni Saccone – Presidente Onorario della Corte dei Conti; alcuni soci, aderendo al mio invito, hanno già redatto brevi considerazioni e riflessioni in ordine al tema dell’etica.
Nell’ottica di far ottenere visibilità esterna all’Associazione dei Lions Club International, di cui il Club Aurelium è parte integrante e propositiva, è stato deciso di coinvolgere nella trattazione del tema dell’etica l’Università Luiss nel solco di iniziative analoghe attuate negli scorsi anni; a tal fine l’Associazione degli ex studenti della Luiss e la direzione dell’Università si sono dichiarati disponibili ad organizzare una tavola rotonda (nel periodo marzo/aprile 2011) alla quale invitare imprenditori di rilievo della Confindustria oltre a personalità del mondo accademico. In quella sede verrà conferito un riconoscimento lionistico ad un/a giovane laureando/a (che abbia superato tutti gli esami del corso di laurea) che si sia particolarmente distinto/a nella trattazione del tema l’ “Etica nell’imprenditoria” con un elaborato. Il bando di concorso è stato pubblicato sui siti www.lionsclubaurelium.org, www.laureatiluiss.it, www.luiss.it/diritto allo studio; gli elaborati pervenuti verranno esaminati e valutati da un’apposita commissione composta da un rappresentante del corpo docenti della Luiss, da un rappresentante dell’Associazione degli ex studenti dell’Università e da un rappresentante del club Aurelium.
La serata conclusiva per la trattazione del tema dell’etica avverrà nella conviviale di aprile ove si affronterà l’argomento “Etica Laica e Religiosa”.
A fine annata tutti gli elaborati sull’etica - le relazioni delle conviviali, gli elaborati Luiss e gli scritti che saranno pervenuti da parte dei soci - verranno raccolti in un volume da rendere pubblico.

Il programma prosegue con altre iniziative la cui calendarizzazione è in corso di perfezionamento in relazione alle disponibilità dei relatori.
Sono previste serate per la raccolta fondi necessari per i services – torneo di burraco, festa degli auguri con lotteria, ed altro; oltre ai Consigli Direttivi che per Statuto e Regolamento sono convocati mensilmente, sono in programma attività ludiche che favoriscono la conoscenza e l’afflato tra i soci, come le gite, le serate musicali e le iniziative delle nostre signore.

Il Club sarà senz’altro presente e parteciperà con il proprio contributo economico e con la disponibilità di uomini alle iniziative che il Distretto, attraverso l’opera fattiva del P.C. e del P.Z., vorrà realizzare con il coinvolgimento dei Clubs.

Credo di poter riassumere questa breve relazione enunciando i punti essenziali della vita del nostro club che dovranno attuarsi nella tradizione, attenti al presente, verso il futuro:

Questa in estrema sintesi l’attività ed il programma del club Aurelium.

Da ultimo, sento di ringraziarTi per l’attenzione che hai voluto prestare al nostro Club conferendo a molti nostri soci il privilegio e l’onore di lavorare per il Distretto; sono sicuro che risponderanno alle Tue aspettative di collaborazione intelligente e fattiva e si distingueranno, come sempre, per il bene dell’Associazione.


Grazie per l’attenzione.

IL PRESIDENTE
(avv. Paolo Ricciardi)

Chiudi