

Indirizzo di saluto dell’Avv. Paolo Ricciardi
- Presidente del Lions Club Roma Aurelium -
A nome del Club Lions Roma Aurelium, ringrazio l’Università
LUISS e l’Associazione Laureati LUISS per aver aderito all’iniziativa
del Club di organizzare e realizzare l’odierna tavola rotonda che sarà
preceduta dalla premiazione, con una borsa di studio, di uno studente laureando
in giurisprudenza che ha elaborato un lavoro sul tema “Etica e Legalità
nell’imprenditoria”.
L’Associazione dei Club Lions ogni anno dedica parte delle proprie attività
alla attuazione di Service ed all’approfondimento di Temi aventi ad oggetto
la promozione dei principi del buon governo e della buona cittadinanza.
Il Club Roma Aurelium ha deciso di esaminare e riflettere sul Tema dell’Etica,
con particolare riferimento all’Etica nell’esercizio delle funzioni
pubbliche (Giustizia, Pubblica Amministrazione), all’Etica nell’Imprenditoria,
all’Etica religiosa ed Etica laica.
Quale migliore e più prestigiosa sede della LUISS poteva essere individuata
per ascoltare il qualificato pensiero e le esperienze professionali e dottrinarie
degli odierni relatori e per incitare i giovani studenti ad esprimere le proprie
considerazioni e proposte?
A conclusione dell’esame dei lavori presentati, la Commissione valutatrice
degli elaborati ha convenuto di premiare il giovane studente Vito Giuseppe
Liotine – che ha redatto una interessante e approfondita ricerca,
corredata da ampia bibliografia – ed al quale il nostro Governatore Prof.
Naldo Anselmi, consegnerà la borsa di studio messa a disposizione dal
Club Aurelium.
Il Liotine ha approfondito il fenomeno della Responsabilità Sociale
dell’Impresa e le sue implicazioni nel tessuto imprenditoriale
italiano concludendo per la grande applicabilità della Responsabilità
Sociale all’interno delle PMI, ed auspicando uno sforzo in termini di
attenzione e di diffusione della cultura della Responsabilità Sociale
La Commissione ritiene, peraltro, di segnalare anche il lavoro della studentessa
Daniela Laria svolto con stile giornalistico e taglio sociologico
e che indica - in maniera propositiva – i vantaggi che dovrebbero essere
riconosciuti alle imprese sane che non fanno ricorso al capitale mafioso, che
non sfruttano il lavoro e rispettano le norme ambientali, che non evadono il
fisco.
Un particolare e sentito ringraziamento agli illustri oratori i cui interventi
consentiranno di mettere in luce da diversi angoli visuali l’Etica e legalità
nell’Imprenditoria.
SERVICE DEL L.C. ROMA AURELIUM CON TAVOLA ROTONDA PRESSO LA
UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI IN ROMA CON EROGAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO
SUL TEMA
“ETICA E LEGALITA’ NELL’IMPRENDITORIA”
In perfetta armonia con gli scopi del Lionismo rivolti ad
incoraggiare le persone che si dedicano a migliorare il livelli di efficienza
e di serietà morale nel commercio e nell’industria, ed in attuazione
a quanto indicato dal tema di Studio Nazionale “La Costituzione:conoscerla
ed amarla. La proposta dei Lions per l’educazione alla giustizia ed alla
legalità”,il 28 aprile 2011 si è tenuta una Tavola Rotonda
sul tema presso la prestigiosa sede di Viale Romania della Università
Luiss Guido Carli in Roma.
Il L.C.Roma Aurelium in collaborazione con l’Università Luiss Guido
Carli e l’Associazione Laureati Luiss ha indetto un regolare bando di
concorso fra gli studenti della facoltà di Giurisprudenza ai quali veniva
richiesto la presentazione di un elaborato di circa 50 cartelle riferito al
tema dell’Etica.
Il nostro Governatore Prof. Naldo Anselmi, accompagnato dalla sig.ra Adria,
ha consegnato il premio di E.3.500,00 allo studente VITO GIUSEPPE LIOTINE e
nel suo intervento ha sottolineato con grande soddisfazione l’importanza
dell’attenzione che i Lions riservano alle nuove generazioni con importanti
iniziative che contribuiscono alla valorizzazione dei comportamenti etici che
in questo momento storico necessitano di appropriati approfondimenti.
Il Presidente del L.C.Roma Aurelium Avv.Paolo Ricciardi ha premiato con una
targa ricordo la seconda classificata DANIELA LARIA e con orgoglio ha voluto
ricordare il suo impegno dedicato al tema dell’Etica durante la sua annata
lionistica.
Il Presidente dell’Associazione Laureati Luiss Guido Carli Dott.Ruggero
Parrotto ha espresso soddisfazione e ringraziamenti al L.C.Roma Aurelium che
ha elargito già in passato nel 2002 e 2003 borse di studio su temi riguardanti
la Responsabilità Sociale dell’Impresa.
La parte più importante dell’evento è stata la discussione
che venuta fuori dagli interventi degli autorevoli relatori che hanno partecipato
alla tavola rotonda:
- il Prof. ANDREA MONORCHIO, Presidente della Fondazione di Etica ed Economia,
già Ragioniere Generale dello Stato
- il Prof.Roberto Pessi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza Luiss
Guido Carli, studioso di Etica
- Roberto Tentori, Presidente Deloitte & Touche che è la più
grande azienda di servizi di servizi di consulenza e revisione del mondo
- Gianfranco Pellegrino, Docente di Filosofia Politica Luiss Guido Carlo.
L’ing.Roberto Costantini, Direttore Relazioni Esterne ed Internazionali
della Luiss Guido Carli in qualità di moderatore della Tavol a Rotonda
ha portato i saluti ed i ringraziamenti dell’Università e del mondo
accademico per l’iniziativa culturale portata a termine con successo.
Presenti all’evento associati della Fondazione di Etica ed Economia, studenti,
soci degli ex Laureati Luiss ed un nutrito numero di Lions tra i quali il 2°
vice Governatore del Distretto Gen.Mario Paolini, il segretario distrettuale
Paolo Scipio, il Presidente di Zona Prof.Mario Manganaro, il Dott.Carlo Troccoli
coordinatore del Comitato Economia ed Etica d’Impresa.
Non possiamo che esprimere soddisfazione per il successo dell’evento finalizzato
a consolidare l’ immagine del mondo lionistico che ancora una volta dimostra
con i fatti interventi mirati su un argomento di grande rilievo quale quello
dell’Etica, analizzato e visto dal lato giuridico, dal lato degli studiosi
della materia specifica,dal lato delle istituzioni, oltre che dal lato di esponenti
dell’imprenditoria.
Infine da sottolineare la soddisfazione degli studenti premiati.
(Filippo Lucibelli)






Chiudi