Roma 31 gennaio 2011

Associazione Lions Club- Italia
Commissione Distrettuale Affari Interni
Segreteria Nazionale
Piazza Buenos Aires n. 5
00198 Roma

fax 06 42870786
e.mail segreteria.lions@libero.it


Al Governatore Distretto 108L
Prof. Nando Anselmi
e.mail anselmi@unitus.it

Oggetto: Club Lions Roma Aurelium- Proposta Tema Multidistrettuale

Comunico che il Club Lions Roma Aurelium ha deliberato di proporre per l’anno 2010/2011 il seguente Tema Multidistrettuale in ordine al quale si ha fiducia di raccogliere l’adesione di altri clubs Lions:
Il disagio esistenziale dei giovani. Nuovi valori? Nuovi modelli di vita familiare, di rapporti sociali, di comunicazione? Analisi e proposte di regole e rimedi.
Allego relazione illustrativa.

Cordiali saluti
Il Presidente
Paolo Ricciardi


Relazione sulla proposta del Tema Multidistrettuale 2010/2011

Il disagio esistenziale dei giovani. Nuovi valori? Nuovi modelli di vita familiare, di rapporti sociali, di comunicazione? Analisi e proposte di regole e rimedi.

Tra gli scopi del lionismo assumono particolare valore – in relazione al tema di studio proposto- quelli finalizzati a “prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità”ed a “ incoraggiare le persone che si dedicano al servizio a migliorare la loro comunità……ed a promuovere un costante elevamento del livello di efficienza e serietà morale nel commercio, nell’industria, nelle professioni, negli incarichi pubblici ed anche nel comportamento privato” .
E’ in tale ambito che il Club Lions Roma Aurelium ritiene necessario ed utile approfondire lo studio di un fenomeno all’attenzione non solo del Paese Italia, ma che si manifesta a livello globale.
Il disagio giovanile, oggi, deriva dal cambiamento dei rapporti familiari e sociali e dalle nuove modalità di comunicazione che hanno generato nuovi valori che occorre studiare, comprendere e concorrere a modificare nei limiti in cui si discostano dal patrimonio culturale e cristiano che caratterizza e deve ispirare il nostro vivere quotidiano.
La famiglia patriarcale che si riuniva intorno al desco e discuteva di esperienze (scolastiche dei ragazzi o lavorative e professionali dei genitori), di progetti, di consigli sul sesso, di idee anche confliggenti è ormai solo un ricordo del passato.
Il nuovo modello familiare è caratterizzato non solo e non tanto dal cambiamento delle figure di riferimento (nuovi genitori per separazioni o divorzi) ma anche dai nuovi ritmi della società moderna (pasti consumati fuori casa, ricerca di diversi luoghi di aggregazione degli adolescenti o con l’invasiva presenza della televisione e dei mezzi di comunicazione).
I rapporti sociali sono mutati in ragione di una più precoce conoscenza e presa di coscienza dei giovani dei problemi delle comunità anche a livello mondiale.
Internet, televisione e mezzi di comunicazione in generale propongono stili di vita, fantasie che non possono trovare attuazione nella realtà.
L’approfondimento di dette tematiche, con il coinvolgimento delle professionalità Lionistiche, delle Istituzioni e degli Operatori Sociali potrà testimoniare l’attivo interesse dei Lions al bene comune e potrà contribuire ad indicare proposte e rimedi.

Roma 31 gennaio 2011

LIONS CLUB ROMA AURELIUM
IL PRESIDENTE
(avv. Paolo Ricciardi)

 

Chiudi